Hunting Log con Diana & Wilde: insieme per un nuovo modo di comunicare

Hunting Log e Diana & Wilde hanno strutturato una collaborazione editoriale per comunicare la caccia e quanto le ruota intorno in maniera innovativa

Cari lettori,
da oggi – con l’uscita in edicola del numero di luglio di Diana & Wilde – è ufficialmente operativa la collaborazione editoriale tra Hunting Log e Diana & Wilde, la più longeva rivista di caccia presente sul panorama editoriale italiano.
In virtù di questa collaborazione, Hunting Log da oggi cura su Diana & Wilde – pubblicata da Edizioni Lucibello – la sezione dedicata alla caccia di selezione e, beneficiando della rete di collaboratori di Diana & Wilde, può ampliare la varietà delle tematiche trattate sul sito; sarà in particolare rafforzata la copertura dei settori della gestione venatoria, della caccia con la canna liscia e della cinofilia.
Questo accordo e lo scambio di competenze tra le due realtà editoriali permettono a Hunting Log e Diana & Wilde di aumentare in maniera significativa la rispettiva audience, la diffusione dei contenuti oggetto dei rispettivi piani editoriali e di lavorare in sinergia su nuovi progetti di comunicazione.
A questo link potete leggere la pagina dedicata sul numero di luglio a firma di Elisa Lucibello e Matteo Brogi.
Continuate a seguirci, non vi deluderemo.

Vedi la presentazione sulle pagine di Diana&Wilde

Esame del Decreto Agricoltura in Senato

La Commissione Agricoltura del Senato ha iniziato l’esame del ddl 1138 (Decreto Legge 63/2024 Agricoltura e imprese di interesse strategico).
Nel corso della seduta del 21 maggio, i relatori De Carlo e Bergesio hanno illustrato il provvedimento. È stato fissato a mercoledì 22 maggio, alle ore 18 il termine per l’invio delle proposte di audizione, mentre il termine per la presentazione degli emendamenti, tra cui dovrebbero esserci anche quelli di modifica della 157/92, fissato per il prossimo mercoledì 12 giugno.

Elezioni Europee: la candidata nella Circoscrizione Nord-Est, Anna Maria Cisint (LEGA) sottoscrive il suo impegno per il mondo venatorio

Il giorno 20 aprile a Montebello Vicentino (VI), in occasione del convegno regionale dell’associazione ANUU Migratoristi del Veneto, la candidata al parlamento europeo Anna Maria Cisint ha sottoscritto, dinanzi al Vice Presidente nazionale ANUU prof. Giovanni Persona, il manifesto FACE per le elezioni 2024, per il sostegno del mondo venatorio europeo. “E’ stato per me un onore e un piacere farmi carico di questo impegno – ha dichiarato Anna Cisint – trovo doveroso portare avanti le istanze di una categoria di persone che vuole continuare a praticare la propria passione, chiedendo riconoscimento e rispetto, in virtù del contributo sociale positivo che i cacciatori apportano alla collettività. La gestione del territorio e del patrimonio faunistico, il mantenimento e il miglioramento degli habitat idonei alla fauna selvatica, il controllo del territorio e il calmieramento di specie problematiche come il cinghiale e quelle aliene invasive, sono solo alcuni degli aspetti positivi che i cacciatori svolgono a vantaggio della biodiversità e delle comunità. Lo sanno bene gli agricoltori, che troppo spesso si vedono devastare i propri raccolti, così come i cittadini coinvolti negli incidenti stradali con ungulati selvatici. Controllare le popolazioni di alcune specie, evitando che queste crescano a dismisura, è utile anche per prevenire la diffusione di malattie zoonotiche, come quelle trasmesse dalle zecche e la peste suina africana, per la quale si pensa di utilizzare addirittura l’esercito. Per queste ragioni collaboro già attivamente con l’On. Francesco Bruzzone, Responsabile del Dipartimento della Lega per la gestione della fauna selvatica e dell’attività venatoria, allo scopo di poter essere incisivi in un’Europa sempre più distante dai territori e dal settore primario, di cui la caccia fa parte, assieme a pesca, allevamento e agricoltura”.

Edizioni Lucibello al Caccia Village 2024

Il Salone Nazionale della Caccia e del Tiro si tiene al Centro Fieristico Umbriafiere – Bastia Umbra (PG) nei giorni
11 – 12 – 13 MAGGIO 2024

3 PADIGLIONI FIERISTICI, oltre 300 ESPOSITORI, le migliori AZIENDE del settore sia Italiane che Estere.
Un Programma ricco di Eventi, Seminari, Workshop, Spettacoli e Corsi di Formazione Riconosciuti.

ORARI APERTURA FIERA:
Sabato (9:00-18:00);
Domenica (9:00-17:00);
Lunedì (9:00-16:00)

l’ARENA SHOT & SHOW, sarà il teatro di momenti imperdibili e ad alto tasso di ADRENALINA, SPETTACOLO e DIVERTIMENTO. Grazie alle straordinarie performance e acrobazie dei nostri Show Man si potrà assistere a spettacoli acrobatici di tiro che lasceranno tutti senza fiato! Le Linee di Tiro adiacenti ai padiglioni e raggiungibili con navetta gratuita in 3 minuti, offriranno la possibilità di provare le novità 2024 delle più Prestigiose Case Armiere.

Edizioni Lucibello sarà presente nel padiglione 8 stand 23 c e 23 d

Padiglione 8

Lombardia: Divieto di caccia nei valichi montani, Consiglio di Stato respinge il ricorso

Il Consiglio di Stato ha confermato il divieto di caccia nei valichi montani della Lombardia, aree cruciali per le rotte migratorie degli uccelli, respingendo il ricorso della Regione Lombardia che mirava a ribaltare una precedente sentenza del TAR. Quest’ultima aveva imposto la protezione di questi valichi, seguendo una decisione della Corte Costituzionale, e aveva assegnato a Maria Siclari, direttrice generale dell’ISPR, il compito di supervisionare l’attuazione del divieto. Nonostante il sostegno di varie associazioni venatorie, la Regione non è riuscita a dimostrare che la caccia potesse effettivamente contribuire a controllare la diffusione della peste suina africana, come sostenuto nel loro appello.

Nuove Regole per la Caccia con Richiami Viventi in Toscana: Cosa Cambia per i Cacciatori

Con l’entrata in vigore della modifica alla legge regionale 3/94 di luglio 2020 e del regolamento 36R a febbraio 2023, inizia la distribuzione degli anelli regionali per i richiami viventi in Toscana, un cambiamento che ha suscitato diverse reazioni tra le associazioni venatorie locali. Le associazioni aderenti alla Cabina di Regia della Toscana (Arcicaccia, Enalcaccia, Italcaccia e Libera Caccia) esprimono preoccupazioni riguardo agli oneri burocratici aggiuntivi imposti ai cacciatori, evidenziando incertezze sull’effettiva utilità di tali disposizioni.

Le Nuove Disposizioni

Le principali norme introdotte richiedono ai cacciatori di svolgere le seguenti procedure:

1. **Presentazione delle Ricevute**: I cacciatori devono portare presso i Centri di Assistenza Venatoria (CAV) le ricevute di provenienza degli uccelli, in originale o copia leggibile autenticata, complete di tutti i dati necessari, inclusi il numero di anello e la data di rilascio non anteriore a 10 anni.

2. **Applicazione degli Anelli Regionali**: Gli anelli regionali, realizzati in plastica, devono essere applicati entro 10 giorni dalla loro assegnazione alla zampa dei richiami. Questi anelli non sostituiscono ma affiancano quelli metallici originari applicati dagli allevatori.

3. **Validità e Monitoraggio**: La validità dell’anello regionale, indispensabile per l’utilizzo dei richiami in caccia, è di 10 anni dalla data di nascita registrata per gli allevatori amatoriali o dalla data di compilazione della ricevuta per gli altri.

4. **Obblighi Continuativi**: Tutti gli uccelli acquistati, classificati dalla legge come richiami, dovranno essere dotati della nuova fascetta prima di essere utilizzati a caccia.

Richieste di Modifica e Miglioramento

Le associazioni venatorie, oltre a evidenziare la complessità delle nuove norme, propongono diverse modifiche per migliorare la delibera, tra cui:

– Estensione del termine di validità degli anelli a 10 anni.
– Procedura semplificata in caso di smarrimento o deterioramento delle ricevute.
– Possibilità di applicare gli anelli al termine della stagione venatoria per i richiami di canto.
– Revisione dei requisiti per la concessione degli anelli, inclusa la numerazione progressiva delle ricevute.
– Maggiore protezione legale per gli operatori dei punti CAV.
– Soluzioni per regolarizzare gli uccelli acquistati presso rivenditori autorizzati.

Assistenza e Supporto ai Cacciatori

Nonostante le perplessità sull’utilità di questa procedura, le associazioni venatorie si impegnano a fornire assistenza ai cacciatori nell’adempimento di queste nuove disposizioni attraverso i propri punti CAV. Tuttavia, richiedono all’ente pubblico di garantire che questo servizio sia erogato senza imporre ulteriori costi ai cacciatori, evidenziando la necessità di un approccio più equilibrato che tuteli gli interessi e le tradizioni venatorie senza aggravare inutilmente il carico burocratico.

Questo cambiamento normativo rappresenta una sfida significativa per la comunità venatoria toscana, che si trova a dover navigare tra nuove regole e requisiti in un contesto già complesso e regolamentato. La collaborazione tra cacciatori, associazioni e enti pubblici sarà fondamentale per garantire una transizione efficace e funzionale.

Servizio pubblico: tramissione contro la caccia!

In una recente presa di posizione, l’Onorevole Maria Cristina Caretta, esponente di Fratelli d’Italia e vicepresidente della commissione agricoltura a Montecitorio, ha messo in luce una questione di fondamentale importanza relativa al trattamento mediatico del mondo venatorio da parte del servizio pubblico RAI. La sua critica si concentra su una puntata del programma “Indovina chi viene a cena”, trasmessa su Rai3, che, secondo l’onorevole, avrebbe fornito un ritratto distorto e inaccurato del comparto venatorio, gravato da “accuse fallaci e pura disinformazione”.

Questo episodio ha spinto l’On. Caretta a rivolgersi direttamente alla presidente della Commissione vigilanza RAI, Barbara Floridia, attraverso una lettera ufficiale. Nella sua comunicazione, l’onorevole sottolinea l’importanza del rispetto del pluralismo e dell’equità nei contenuti trasmessi dal servizio pubblico, soprattutto quando si affrontano tematiche delicate e spesso polarizzanti come quelle legate alla caccia.

La critica mossa da Caretta si inserisce in un contesto più ampio di riflessione sul ruolo del servizio pubblico nel garantire un’informazione che permetta ai cittadini di formarsi un’opinione libera e consapevole, senza cadere nella trappola dell’ideologia o della disonestà intellettuale. In particolare, l’On. Caretta evidenzia come il settore venatorio, che comprende una varietà di pratiche, culture e tradizioni radicate nel tessuto sociale ed economico di molte aree del paese, meriti un’attenzione equilibrata e rispettosa delle diverse sensibilità.

La questione sollevata dall’onorevole Caretta apre un dibattito più ampio sulle responsabilità del servizio pubblico nella rappresentazione delle realtà sociali, culturali ed economiche che compongono il panorama italiano. L’equilibrio tra la necessità di informare, il dovere di rispettare la verità e la volontà di rappresentare le diverse voci della società è un tema centrale nella gestione dei contenuti mediali, soprattutto in un’epoca caratterizzata da polarizzazione e frammentazione dell’opinione pubblica.

La risposta della Commissione vigilanza RAI alla lettera dell’On. Caretta sarà, senza dubbio, un importante indicatore della direzione che il servizio pubblico intenderà prendere per assicurare che il suo mandato di pluralismo, equità e integrità informativa sia rispettato in ogni ambito, inclusa la rappresentazione del mondo venatorio.

Sul tema inoltre le principali associazioni venatorie italiane, tra cui Federcaccia e Enalcaccia, criticano le recenti affermazioni di Sabina Giannini come una distorsione della realtà venatoria, confondendo cacciatori e bracconieri e muovendo accuse ingiustificate. Hanno incaricato legali per valutare azioni a difesa della reputazione dei cacciatori, spesso bersaglio di informazioni unilaterali. Sostengono che la caccia, regolamentata, sia una risorsa per l’Italia, contribuendo alla conservazione degli habitat e offrendo benefici alle comunità locali.

La Toscana pone fine alla pratica di tenere i cani alla catena

La Giunta regionale della Toscana ha segnato un importante passo avanti nella tutela dei diritti degli animali con l’approvazione definitiva di un regolamento che vieta di tenere i propri cani legati alla catena per qualsiasi periodo di tempo. Questa decisione, che entra in vigore immediatamente, estende il divieto a tutto l’anno, eliminando la precedente normativa del 2011 che consentiva la custodia dei cani alla catena, seppur con limitazioni, fino a un massimo di sei ore al giorno e solo con catene di lunghezza minima di sei metri.

La modifica apportata al regolamento rafforza il quadro normativo toscano in materia di protezione degli animali, ponendo fine a una pratica che, nonostante fosse regolamentata, non offriva una definizione chiara e univoca delle “circostanze eccezionali” in cui era consentita, lasciando così margine a interpretazioni soggettive e a possibili abusi.

Con questa mossa, la Toscana si allinea a una tendenza già in atto in altre regioni italiane, tra cui Lombardia, Veneto, Emilia Romagna, Umbria, Marche, Lazio, Campania, Abruzzo, Puglia e la provincia autonoma di Trento, che hanno già introdotto normative simili per garantire il benessere degli animali. Questo fa emergere una crescente consapevolezza a livello regionale sul tema, benché manchi ancora una legge nazionale che uniformi il divieto su tutto il territorio italiano.

Il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, ha sottolineato l’importanza della nuova normativa, definendola una “norma di civiltà” e evidenziando come la pratica di tenere i cani alla catena possa avere gravi ripercussioni sul loro sviluppo fisico e psicologico. Anche l’assessore al diritto alla salute, Simone Bezzini, ha espresso il proprio favore, rilevando come il divieto contribuirà significativamente al miglioramento del benessere degli animali.

Questa decisione rappresenta un significativo passo avanti nella promozione di una società più attenta e sensibile verso le esigenze e i diritti degli animali, riflettendo un impegno condiviso verso pratiche più etiche e rispettose del benessere animale.

Scoperto un salto di specie del virus della Mixomatosi

Un recente studio ha portato alla luce un importante fenomeno in Sicilia: il primo caso documentato di “salto di specie” del virus della Mixomatosi dal coniglio selvatico alla lepre italica. Questa scoperta, emersa nell’ambito del Progetto di monitoraggio della lepre italica (Lepus corsicanus) promosso dal Consiglio Regionale della Federcaccia e dalla Federcaccia nazionale, evidenzia un’importante evoluzione nell’ambito delle malattie virali che possono colpire la fauna selvatica.

Il lavoro di ricerca, che ha visto la collaborazione di Valter Trocchi dell’Ufficio Studi e Ricerche Faunistiche e Agro Ambientali di Federcaccia, è stato pubblicato sulla rivista scientifica internazionale “Viruses” nel 2024, dimostrando l’accertamento del salto di specie del virus della Mixomatosi (MYXV) da un coniglio selvatico a una lepre italica, un maschio prelevato nel 2018 nella provincia di Agrigento.

La pubblicazione di questo studio su una rivista di calibro internazionale come “Viruses” sottolinea non solo l’importanza della scoperta ma anche il ruolo cruciale che i cacciatori giocano nell’ambito della ricerca scientifica e della tutela ambientale. Grazie alla loro posizione unica come “sentinelle ambientali”, i cacciatori contribuiscono attivamente al monitoraggio della salute della fauna selvatica, fornendo dati preziosi per la prevenzione e il controllo delle malattie.

Questo evento segna un punto di svolta nella comprensione delle dinamiche di trasmissione delle malattie virali tra specie diverse, offrendo spunti cruciali per la ricerca futura e per le strategie di gestione della fauna selvatica. La collaborazione tra organizzazioni di cacciatori, ricercatori e istituzioni scientifiche dimostra l’importanza di un approccio condiviso e multidisciplinare nella tutela della biodiversità e nella salvaguardia della salute pubblica.

L’articolo completo e il suo abstract sono disponibili per la consultazione sul sito della rivista “Viruses” e nella sezione dell’Ufficio Studi e Ricerche sul sito di Federcaccia nazionale, offrendo a ricercatori e appassionati l’opportunità di approfondire questo interessante fenomeno. La scoperta sottolinea ancora una volta l’importanza della ricerca scientifica applicata alla conservazione della natura e alla salute degli ecosistemi.

Gestione della Fauna Selvatica e la Sentenza sul Controllo dei Cinghiali nelle Marche

La gestione della fauna selvatica e l’equilibrio ambientale sono argomenti di cruciale importanza per l’agricoltura e la sicurezza pubblica, soprattutto nelle regioni italiane dove la presenza di cinghiali e altri ungulati rappresenta una sfida continua. Recentemente, le Marche hanno trovato al centro dell’attenzione a causa di una significativa sentenza del Tar e dell’imminente discussione in II Commissione regionale di una proposta di legge (pdl) sulla caccia. Questa situazione offre una preziosa opportunità per riflettere sulla gestione della fauna selvatica e sull’importanza di trovare un equilibrio tra le necessità agricole e la conservazione degli ecosistemi.
Il Tar delle Marche ha emesso una sentenza che, pur confermando la validità del Piano di Controllo del Cinghiale per il quinquennio 2018-2023, ha escluso l’uso della braccata come tecnica di selezione, limitando le squadre a operare con un solo cane. Coldiretti Marche ha espresso perplessità su questa decisione, sottolineando come essa potrebbe complicare gli sforzi volti al controllo efficace della popolazione di cinghiali, notoriamente responsabili di significativi danni all’agricoltura e alla sicurezza stradale nella regione.
Di fronte alla scadenza del Piano contestato e alla criticità della sentenza, Coldiretti Marche punta sull’importanza di concentrarsi sul nuovo Piano di Controllo e sulla proposta di legge in discussione, che include tra le varie misure una riforma degli Ambiti Territoriali di Caccia (Atc). L’organizzazione agricola sostiene la necessità di un regolamento unificato per tutti gli Atc, in modo da superare le frammentazioni e le inefficienze gestionali passate che hanno condotto a commissariamenti e a una gestione discutibile degli equilibri ambientali.
Coldiretti Marche sottolinea l’importanza di attuare un controllo costante e responsabile sulla popolazione di cinghiali, con l’obiettivo di preservare l’equilibrio ambientale e ridurre i danni all’agricoltura. La proposta è quella di rendere le squadre operative responsabili nel raggiungere gli obiettivi di abbattimento stabiliti, un approccio che potrebbe contribuire significativamente alla soluzione del problema.

La presenza eccessiva di cinghiali ha causato danni ingenti all’agricoltura nelle Marche, con l’abbandono di coltivazioni importanti e redditizie a causa del rischio elevato di incursioni. Questa situazione ha effetti non solo economici, ma anche ecologici, influenzando la biodiversità e l’equilibrio degli ecosistemi. Inoltre, la sicurezza stradale è messa a rischio dalla frequente presenza di ungulati sulle strade, con un numero significativo di incidenti gravi registrati nella regione.
La situazione nelle Marche riflette una sfida più ampia che riguarda il delicato equilibrio tra le attività umane, la conservazione della fauna selvatica e la protezione degli ecosistemi. La sentenza del Tar e la discussione sulla nuova proposta di legge sulla caccia rappresentano momenti cruciali per ridefinire gli approcci alla gestione della fauna selvatica, richiamando l’attenzione sull’importanza di politiche e pratiche di controllo responsabili e sostenibili. Sarà fondamentale un impegno collettivo tra istituzioni, associazioni ambientaliste e agricole, e la comunità regionale, per garantire un futuro in cui l’equilibrio ambientale e le necessità agricole possano coesistere armoniosamente.